| LA QUALITA’
NON E’ RIDUCIBILE A UNA NORMA |
| |
|
|
 |
La qualità,
è una gestione orientata a: |
| |
| - Stabilire degli obiettivi di alto livello,
competitivi, tali da realizzare al meglio la “mission”
dell’organizzazione (“Fare le cose
giuste”) |
| - Realizzare tali obiettivi pienamente
e con con il minimo uso di risorse (“Fare
le cose bene”), la qualità tradizionale,
ma arricchita di nuovi contenuti) |
|
 |
|
Le tecniche di
gestione per la qualità sono ovviamente di fondamentale
importanza. |
| |
ma non sono quelle
l’ostacolo al raggiungimento dell’eccellenza. |
 |
|
Il vero problema
è una cultura tecnica e analitica che impedisce di cogliere
la realtà |
| |
globale
di sistemi che sono sociali
oltre che tecnici, perché la visione meccanicistica |
| |
dell’organizzazione
è ancora molto diffusa. |
 |
|
Il vero ostacolo
all’eccellenza dell’organizzazione è il non
cogliere l’importanza degli |
| |
intangibili
che possono amplificare i risultati o vanificare
gli sforzi. |
 |
|
Sistema di gestione
integrato - di cui la qualità è l’elemento
integratore - che ha |
| |
come fine il raggiungimento
degli obiettivi di business e il loro miglioramento |
| |
continuo. |